
5G: nuovi scenari,nuove sfide competitive
Il 5G porterà efficienza di rete in termini di capacità di trasporto e di interconnessione. Le sperimentazioni sono in corso e le prime stime ci dicono che i ritorni potrebbero essere davvero significativi superando, su scala mondiale, i 200 miliardi di dollari al 2025. Ecco come non mancare questa grande occasione.
Il 5G non è una evoluzione delle attuali reti cellulari, ma una nuova tecnologia che abilita nuovi servizi ed assicura continuità di user experience nelle situazioni più eterogenee e complesse: elevata mobilità, altissimo bitrate, bassissima latenza. La rete 5G è in grado di assolvere a richieste di capacità senza precedenti, abilita l’utilizzo di soluzioni cloud distribuite, e facilita un elevato grado di interazione tra le persone e le cose. La versatilità ottenuta attraverso la virtualizzazione delle risorse di rete, consente l’applicazione di modelli aziendali innovativi e nuove opportunità di business per i soggetti coinvolti.
Una connettività ubiqua e performante che potrà produrre concreti impatti già nel breve e medio termine. In particolare in alcune aree l’impatto della tecnologia 5G sarà particolarmente significativo:
È uno scenario dove la competizione esplode e può arrivare anche da soggetti prima inesistenti o ritenuti lontani.
Per vincere questa sfida competitiva, ogni azienda dovrà saper gestire efficacemente l’enorme flusso di dati sui clienti e sui loro comportamenti che la nuova tecnologia metterà facilmente a disposizione. Temi come la profilazione e le campagne mirate da una parte e privacy e contact policy dall’altra saranno temi da padroneggiare per avere successo.
La gestione di questa enorme quantità di dati che si verrà accumulando chiamerà ogni impresa a dotarsi di un efficace sistema di knowledge management e di orientamento commerciale flessibile e articolato in cinque parti:
Il 5G non è una evoluzione delle attuali reti cellulari, ma una nuova tecnologia che abilita nuovi servizi ed assicura continuità di user experience nelle situazioni più eterogenee e complesse: elevata mobilità, altissimo bitrate, bassissima latenza. La rete 5G è in grado di assolvere a richieste di capacità senza precedenti, abilita l’utilizzo di soluzioni cloud distribuite, e facilita un elevato grado di interazione tra le persone e le cose. La versatilità ottenuta attraverso la virtualizzazione delle risorse di rete, consente l’applicazione di modelli aziendali innovativi e nuove opportunità di business per i soggetti coinvolti.
Una connettività ubiqua e performante che potrà produrre concreti impatti già nel breve e medio termine. In particolare in alcune aree l’impatto della tecnologia 5G sarà particolarmente significativo:
- Processi industriali, più produttivi grazie ad una integrazione pervasiva in azienda
- Sanità, telemedicina evoluta per tecniche diagnostiche e terapie avanzate
- Smart home e smart city: sicurezza, controllo, comfort, efficienza
- Agricoltura, gestione remota delle coltivazioni
- Intrattenimento, servizi di live streaming ad elevatissima definizione e qualità dell’immagine
- Mobilità, autovetture a guida autonoma interconnesse fra loro e con il sistema urbano
È uno scenario dove la competizione esplode e può arrivare anche da soggetti prima inesistenti o ritenuti lontani.
Per vincere questa sfida competitiva, ogni azienda dovrà saper gestire efficacemente l’enorme flusso di dati sui clienti e sui loro comportamenti che la nuova tecnologia metterà facilmente a disposizione. Temi come la profilazione e le campagne mirate da una parte e privacy e contact policy dall’altra saranno temi da padroneggiare per avere successo.
La gestione di questa enorme quantità di dati che si verrà accumulando chiamerà ogni impresa a dotarsi di un efficace sistema di knowledge management e di orientamento commerciale flessibile e articolato in cinque parti:
- Un database unitario su chiave cliente, basato su un set allargato di indici descrittivi, comportamentali e predittivi
- Un modello di segmentazione del mercato e della base clienti per consumi, valore e propensioni
- Un sistema di classificazione di ogni singolo cliente e prospect in base al suo valore attuale ed al suo potenziale
- Un piano campagne continuativo differenziato per target e canali di vendita
- Un sistema di orientamento commerciale in grado di supportare i canali con un efficace processo di feedback
- Connettività; l’operatore si limita al servizio base tradizionale. È una posizione che negli ultimi tempi gli operatori hanno particolarmente sofferto, con lo spostamento progressivo di quote valore verso gli OTT
- Sviluppo Offerta (modello DT); l’operatore sviluppa in-house soluzioni verticali specifiche
- Canale (modello Telefonica); l’operatore vende soluzioni verticali in partnership con il provider del servizio
- Integrazione totale (modello At&T, Vodafone); l’operatore è il player di riferimento su tutta la filiera IoT, con soluzioni verticali completamente integrate, prodotte in proprio o con marchi controllati
Per approfondire

